Изберете држава: |
![]() |
Италија |
Poi è logico che uno potrebbe pensare: si ma ho 10 giovani e non giocano mai, a che serve? Prima di tutto se quel team gioca in serie B, di avere 22 titolari non se ne fa nulla dato che in B i match competitivi son solamente 5-6 per girone. In secondo luogo serve perché anche se sei in A e non giovano mai o poco, comunque rappresentano per te un patrimonio in termini economici e futuristici, economici perché dopo i 21 ci puoi fare bei soldi, futuristici perché un giorno i vecchi dovrai sostituirli ed avere i prodotti in casa ti aiuta a non spendere.
Mastro hai toccato un tema importante se vogliamo crescere le possibilità/capacità delle nostre U17 e U20.
condividere delle linee guida di buon senso per la community italiana sarebbe un ottimo primo passo per sensibilizzare la crescita dei giovincelli .
C'é in realtà un aspetto dell'analisi che non mi torna completamente ossia parliamo di comunità più piccole e come scrivi con una anzianità nel gioco relativamente ridotta quindi ...è palese che le strutture per allenare al massimo richiedono tempo e denaro quindi come fanno ad avere tutti questi fenomeni?
A meno che ppm non compensi meno utenti ci sono e più forti facciamo nascere i giovani nelle pescate
scherzi a parte sarebbe curioso approfondire il tema strutture per capire soprattutto se dici che gli stessi vengono cresciuti "in casa" e non ceduti all'estero
sono assolutamente convinto e d'accordo con te che si può fare di meglio in Italia.
Ben vengano linee guida e concordo con voi iniziando a riservare slot di allenamento ai giovani. Fatti 30 i posti e tolte 2 formazioni complete da 11 ..ne rimarrebbero 8 di slot quindi almeno quel 20% (6) effettivamente chi ha strutture e pesca anche giocatori discreti potrebbe investirci e crescerli fino ai 20anni compresi. nessuno obbliga nessuno come dice il saggio NEM
però ecco potrebbe essere un buon primo passo
condividere delle linee guida di buon senso per la community italiana sarebbe un ottimo primo passo per sensibilizzare la crescita dei giovincelli .
C'é in realtà un aspetto dell'analisi che non mi torna completamente ossia parliamo di comunità più piccole e come scrivi con una anzianità nel gioco relativamente ridotta quindi ...è palese che le strutture per allenare al massimo richiedono tempo e denaro quindi come fanno ad avere tutti questi fenomeni?
A meno che ppm non compensi meno utenti ci sono e più forti facciamo nascere i giovani nelle pescate


sono assolutamente convinto e d'accordo con te che si può fare di meglio in Italia.
Ben vengano linee guida e concordo con voi iniziando a riservare slot di allenamento ai giovani. Fatti 30 i posti e tolte 2 formazioni complete da 11 ..ne rimarrebbero 8 di slot quindi almeno quel 20% (6) effettivamente chi ha strutture e pesca anche giocatori discreti potrebbe investirci e crescerli fino ai 20anni compresi. nessuno obbliga nessuno come dice il saggio NEM

Rispondo al primo paragrafo
.
Allora, prendiamo il caso di Chinese Taipei che ha solo 13 utenti, dunque il più estremo. Blue Tiger e’ un team di questa nazione, vanta ben: 4 U17, 6 U20, 3 Senior. Se andiamo a vedere, ha in rosa altri dieci U17 tutti potenzialmente convocabili, altri tre U20 e altri sei Senior. Probabilmente in questi campionati, essendoci pochi utenti, possono permettersi a maggior ragione di andare di giovanissimi in campo dato che per restare ai vertici basta poco. Ho preso Blue Tiger come esempio, ma ci sarebbe anche Valencia che nonostante il nome e’ di questa nazione.
Non credo dunque al nesso -> meno utenti, più giovani in proporzione, ma più piuttosto penso come affermato che semplicemente avendo pochi utenti e’ per loro più facile stare al top con meno materiale. Se pensassimo al tema economico, probabilmente capiremo quanto sia normale. Infatti gli sponsors non dipendono solo dal dipartimento, ma anche la lega in cui giochi! Per cui se da noi un Calix può fare primo e avere 50 milioni settimanali, da quelle parti probabilmente ne portano a casa due terzi o meno. Meno soldi, meno giocatori top, più giovani da utilizzare. Chiaramente vendere un 26enne dopo che è arrivato al top e’ diverso che vendere un 15enne ancora tutto da modellare. I top infatti se li possono permettere pochi e richiedono tanti soldi, i secondi chiunque anche chi si è appena iscritto (e te li rovina pure).

Allora, prendiamo il caso di Chinese Taipei che ha solo 13 utenti, dunque il più estremo. Blue Tiger e’ un team di questa nazione, vanta ben: 4 U17, 6 U20, 3 Senior. Se andiamo a vedere, ha in rosa altri dieci U17 tutti potenzialmente convocabili, altri tre U20 e altri sei Senior. Probabilmente in questi campionati, essendoci pochi utenti, possono permettersi a maggior ragione di andare di giovanissimi in campo dato che per restare ai vertici basta poco. Ho preso Blue Tiger come esempio, ma ci sarebbe anche Valencia che nonostante il nome e’ di questa nazione.
Non credo dunque al nesso -> meno utenti, più giovani in proporzione, ma più piuttosto penso come affermato che semplicemente avendo pochi utenti e’ per loro più facile stare al top con meno materiale. Se pensassimo al tema economico, probabilmente capiremo quanto sia normale. Infatti gli sponsors non dipendono solo dal dipartimento, ma anche la lega in cui giochi! Per cui se da noi un Calix può fare primo e avere 50 milioni settimanali, da quelle parti probabilmente ne portano a casa due terzi o meno. Meno soldi, meno giocatori top, più giovani da utilizzare. Chiaramente vendere un 26enne dopo che è arrivato al top e’ diverso che vendere un 15enne ancora tutto da modellare. I top infatti se li possono permettere pochi e richiedono tanti soldi, i secondi chiunque anche chi si è appena iscritto (e te li rovina pure).
Rispondo all’ultimo paragrafo
.
Sarebbe un gran primo passo perché se supponessimo un 60% di utenti italiani con strutture adeguate alla crescita dei giovani (14-14-14), avremo 59 utenti con 6 giovani a testa ossia 354 giocatori tra i 15 e 20 anni, posto che dai 21 in su rientrino nei 22 di cui parlavi, specie in B. Se anche fossero ‘’solo’’ 200, parleremo comunque di un bacino enorme se paragonato a quello attuale di forse 1/3.

Sarebbe un gran primo passo perché se supponessimo un 60% di utenti italiani con strutture adeguate alla crescita dei giovani (14-14-14), avremo 59 utenti con 6 giovani a testa ossia 354 giocatori tra i 15 e 20 anni, posto che dai 21 in su rientrino nei 22 di cui parlavi, specie in B. Se anche fossero ‘’solo’’ 200, parleremo comunque di un bacino enorme se paragonato a quello attuale di forse 1/3.
la mia perplessità era sulle strutture visto che dicevi che erano relativamente giovani come età nel gioco .... però Blue Tiger che prendi di esempio ha strutture top e staff top quindi palese che investa sicuramente nella crescita dei giovani ed è nel gioco dalla stagione 1 (2010)

Credo che una programmazione fatta in primis sull'aumento di posti stadio fa si di avere risorse che ti permettano di far crescere le strutture. È lapalissiano
Lo sto facendo nella pallamano
Se ci adeguiamo noi in b per avere almeno quei 6/8 giovani decenti e li facciamo giocare almeno in amichevole non sia una cosa impossibile. Ma come si fa a convincere il resto della truppa?
Purtroppo regalerei volentieri soldi, ci faccio onestamente poco coi 3 miliardi in cassa vista la mia idea di gioco, ma come si fa?
Certo è anche che nelle serie con pochi utenti le entrate siano maggiori e i costi di mantenimento contenuti.
Lo sto facendo nella pallamano
Se ci adeguiamo noi in b per avere almeno quei 6/8 giovani decenti e li facciamo giocare almeno in amichevole non sia una cosa impossibile. Ma come si fa a convincere il resto della truppa?
Purtroppo regalerei volentieri soldi, ci faccio onestamente poco coi 3 miliardi in cassa vista la mia idea di gioco, ma come si fa?
Certo è anche che nelle serie con pochi utenti le entrate siano maggiori e i costi di mantenimento contenuti.
Beh infatti quel aspetto doveva far capire che comunque con poco si può fare tanto, se a loro basta il 60% di utenti sul totale con strutture top e staff top possiamo farlo anche noi. In realtà pure meglio dato che siamo molti di più in proporzione.
Non a caso ho citato utenti con almeno 1000 giorni di gioco, in genere 3 anni e’ il lasso di tempo necessario per avere lo stadio al top e alcune strutture molto ben messe. Indubbiamente per fare soldi servono soldi, per cui si, per investire nei giovani devi prima pensare a creare una struttura economica sana e profittevole.
Io credo che più che convincerli serva in primo luogo parlarne. Più di una cosa se ne parla, più si prende coscienza del problema ed esso non cade nel vuoto. In secondo luogo le economie di rete si sviluppano a macchia d’olio nel momento in cui gli utilizzatori aumentano. Sembrerà un ovvietà, ma di fatto se agli utenti interessa vincere e si dimostra come tale modello funziona e porta benefici, qualcuno in più inizia a seguirlo e pian piano ci si trova a farlo / usarlo tutti. Ecco perché serve parlarne
.
Tu ad esempio hai generato addirittura 3 miliardi in cassa pur avendo solo italiani, spesso tuoi prodotti e facendo anche le tue stagioni in A. Sei l’esempio perfetto per molti secondo me. Perché? Perché al lavoro e che hai fatto puoi abinarci qualche elemento top, portando i tuoi talenti ad alti livelli e coadiuvando i due aspetti perfettamente. Può non interessarti e ci sta, ognuno del resto gioca come vuole, tuttavia il tuo esempio può aiutare molti a comprendere meglio come arrivare ad alti livelli ed al tempo stesso crescere tanti giovani in rosa.
Fritzus invece costituisce lo step 3 dato che ha fatto esattamente ciò che serviva per giocarsi i titoli e l’Europa, pur producendo e coltivando tanti giovani validi.

Tu ad esempio hai generato addirittura 3 miliardi in cassa pur avendo solo italiani, spesso tuoi prodotti e facendo anche le tue stagioni in A. Sei l’esempio perfetto per molti secondo me. Perché? Perché al lavoro e che hai fatto puoi abinarci qualche elemento top, portando i tuoi talenti ad alti livelli e coadiuvando i due aspetti perfettamente. Può non interessarti e ci sta, ognuno del resto gioca come vuole, tuttavia il tuo esempio può aiutare molti a comprendere meglio come arrivare ad alti livelli ed al tempo stesso crescere tanti giovani in rosa.
Fritzus invece costituisce lo step 3 dato che ha fatto esattamente ciò che serviva per giocarsi i titoli e l’Europa, pur producendo e coltivando tanti giovani validi.
Io sono disponibile ad aiutare
Molti potrebbero storcere il naso ma ci vuole pazienza e non voler arrivare subito all'obiettivo
Più utenti con basi solide creano un fondamento sul quale costruire serie più avvincenti
Se ci sono manager che volessero sapere come tirar su qualche quattrino si faccia pure avanti
Segreti non ce ne sono
È anche grazie a te che sono arrivato a questo, mi aiutasti quando ero quasi sul lastrico, ma quanti sono disposti a sacrificare il proprio team per ripartire?
Ribadisco, non c'è nulla di impossibile, anzi
Molti potrebbero storcere il naso ma ci vuole pazienza e non voler arrivare subito all'obiettivo
Più utenti con basi solide creano un fondamento sul quale costruire serie più avvincenti
Se ci sono manager che volessero sapere come tirar su qualche quattrino si faccia pure avanti
Segreti non ce ne sono
È anche grazie a te che sono arrivato a questo, mi aiutasti quando ero quasi sul lastrico, ma quanti sono disposti a sacrificare il proprio team per ripartire?
Ribadisco, non c'è nulla di impossibile, anzi
Vi invito a dare un'occhiata ai tre più ricchi del gioco
2 hanno il 90% e più di giocatori indigeni, il terzo oltre il 60%
Qualcosa vorrà pur dire
2 hanno il 90% e più di giocatori indigeni, il terzo oltre il 60%
Qualcosa vorrà pur dire
assolutamente! è la scelta più risparmiosa in termini di stipendio giocatori gli stranieri hanno sempre il 25% in +
Per non parlare poi del fatto che i prodotti delle giovanili costano molto meno come stipendi! Questo paradossalmente aiuta una sacco nella gestione delle finanze e nel essere competitivo sia nel breve che medio-lungo.
Son felice comunque che qualche piccolo consiglio ti abbia aiutato a far tanto
, alla fine come dici tu segreti non c'è ne sono, anzi è tutto abbastanza facile.
Sicuramente ci vuole pazienza, i giovani come in ogni campo devono essere aspettati, ma se fatto diventa un circolo molto facile da gestire. Come evidenziato in altri interventi fatti fin ora da tutti, se io oggi ho 10 giovani, domani quei giovani saranno i miei titolari e nel mentre che lo diventano, inizio ad averne altri che un giorno li sostituiranno. È un circolo appunto, diciamo un business model se volessimo utilizzare termini più sofisticati
.
Son felice comunque che qualche piccolo consiglio ti abbia aiutato a far tanto

Sicuramente ci vuole pazienza, i giovani come in ogni campo devono essere aspettati, ma se fatto diventa un circolo molto facile da gestire. Come evidenziato in altri interventi fatti fin ora da tutti, se io oggi ho 10 giovani, domani quei giovani saranno i miei titolari e nel mentre che lo diventano, inizio ad averne altri che un giorno li sostituiranno. È un circolo appunto, diciamo un business model se volessimo utilizzare termini più sofisticati


Вашите омилени теми
Најнови постови