Seleziona una nazione: |
![]() |
Italia |
Era comunque un'amichevole... non ci siamo scervellati per fare formazione e tattica, quello che contava era l'affinità.
ovvio si sa, anche io e yoda pensavamo solo ad affiatare i titolari e poi in seguito le riserve più meritevoli

Ahhhh ecco!! Siamo arrivati dove volevo, non aspettavo altro! Abbiamo adesso la dimostrazione che la formazione visualizzata non serve più a niente! Potendo cambiare formazione dopo 5 minuti, quella visualizzata è inutile! Come dicevo poco tempo fa, ora è totalmente all’oscuro la cosa! Dunque propongo di togliere la formazione dal report, essendo una cosa superflua!
Partiamo dai dati di fatto, cambiare formazione dopo 5 minuti rende il report inutile. Serve solo a vedere i voti, le formazioni si possono anche togliere. Non vi pare un impoverimento enorme del gioco? Lo studio tattico ne esce molto ridimensionato! Alla fine invece della tattica contano solo i giocatori che si possono mettere in campo!
Ma a chi giova ciò? Tra due squadre che si affrontano, una più forte ed una più debole, chi ne esce avvantaggiato? Avere la (quasi) impossibilità di trovare i punti deboli nella formazione altrui, il giocare alla cieca, non rende forse un favore a chi può schierare una formazione migliore?
Invece di una partita a scacchi, dove due manager capaci si studiano e si analizzano, aggiungendo profondità e tattica al gioco, ecco che abbiamo un solitario. Impossibile (quasi) studiare l’avversario se non la forza dei suoi giocatori, ci rintaniamo in noi stessi evitando il confronto, la concorrenza e guardiamo soltanto al nostro orticello. Tipico atteggiamento da incumbent (http://it.wikipedia.org/wiki/Incumbent), non mi stupisco. E se la recente modifica di diminuzione del tempo minimo per una sostituzione dal 30° al 5° fosse.. voluta? O magari totalmente casuale ma adesso difesa da chi ha interesse nel diminuire l’importanza dell’analisi tattica?
Partiamo dai dati di fatto, cambiare formazione dopo 5 minuti rende il report inutile. Serve solo a vedere i voti, le formazioni si possono anche togliere. Non vi pare un impoverimento enorme del gioco? Lo studio tattico ne esce molto ridimensionato! Alla fine invece della tattica contano solo i giocatori che si possono mettere in campo!
Ma a chi giova ciò? Tra due squadre che si affrontano, una più forte ed una più debole, chi ne esce avvantaggiato? Avere la (quasi) impossibilità di trovare i punti deboli nella formazione altrui, il giocare alla cieca, non rende forse un favore a chi può schierare una formazione migliore?
Invece di una partita a scacchi, dove due manager capaci si studiano e si analizzano, aggiungendo profondità e tattica al gioco, ecco che abbiamo un solitario. Impossibile (quasi) studiare l’avversario se non la forza dei suoi giocatori, ci rintaniamo in noi stessi evitando il confronto, la concorrenza e guardiamo soltanto al nostro orticello. Tipico atteggiamento da incumbent (http://it.wikipedia.org/wiki/Incumbent), non mi stupisco. E se la recente modifica di diminuzione del tempo minimo per una sostituzione dal 30° al 5° fosse.. voluta? O magari totalmente casuale ma adesso difesa da chi ha interesse nel diminuire l’importanza dell’analisi tattica?
hai pienamente ragione...questa cosa avvantaggia chi ha la rosa migliore, e rende praticamente inutili le varie idee tattiche di un manager che per bravura saprebbe contrastare un team migliore, e la cosa non può essere casuale, non è una cosa che può sfuggire...
mah guarda, su molte tue considerazioni sono d'accordo, in questo caso non capisco il tuo punto di vista.
da una partita di campionato tu puoi sapere tutto quello che vuoi sull'avversario:
- dai voti capisci se l'avversario è partito con giocatori fuori posizione e quindi facilmente intuisci il modulo con cui in realtà ha giocato. tra l'altro oltre al voto basta lo scouting dei giocatori.
- dal possesso palla(media della partita e non dei primi 5 min) vedi dove l'avversario ha ottenuto i risultati migliori, in relazione alla squadra dell'avversario.
- dalla forza del team si potrebbe addirittura determinare se ha giocato con difensori/centrocampisti/attaccanti offensivi o difensivi, il tutto senza sapere come ha giocato. ci vorrebbe però uno studio preciso di come viene calcolata: se a uno interessa non credo ci voglia molto. però per dire se metto gli attaccanti difensivi avrò 2-4 punti in meno in attacco e qualcuno in più in difesa.
-mostrare solo la formazione di partenza inoltre è una scelta obbligata: mi ricordo che izzax per una semifinale impostò circa 100 cambi di posizione/sostituzioni in base a come andava la partita. è impossibile rappresentarlo.
in partite di coppa/amichevoli sapere la forza del team non è consentito, e magari sarebbe corretto implementarlo nel report, e quindi lì i posizionamenti possono effettivamente essere nascosti. su questo posso darti ragione.
da una partita di campionato tu puoi sapere tutto quello che vuoi sull'avversario:
- dai voti capisci se l'avversario è partito con giocatori fuori posizione e quindi facilmente intuisci il modulo con cui in realtà ha giocato. tra l'altro oltre al voto basta lo scouting dei giocatori.
- dal possesso palla(media della partita e non dei primi 5 min) vedi dove l'avversario ha ottenuto i risultati migliori, in relazione alla squadra dell'avversario.
- dalla forza del team si potrebbe addirittura determinare se ha giocato con difensori/centrocampisti/attaccanti offensivi o difensivi, il tutto senza sapere come ha giocato. ci vorrebbe però uno studio preciso di come viene calcolata: se a uno interessa non credo ci voglia molto. però per dire se metto gli attaccanti difensivi avrò 2-4 punti in meno in attacco e qualcuno in più in difesa.
-mostrare solo la formazione di partenza inoltre è una scelta obbligata: mi ricordo che izzax per una semifinale impostò circa 100 cambi di posizione/sostituzioni in base a come andava la partita. è impossibile rappresentarlo.
in partite di coppa/amichevoli sapere la forza del team non è consentito, e magari sarebbe corretto implementarlo nel report, e quindi lì i posizionamenti possono effettivamente essere nascosti. su questo posso darti ragione.
*se metto gli attaccanti difensivi avrò 2-4 punti in meno in attacco e qualcuno in più "a centrocampo".
Forse non sono stato chiaro:
NON voglio che siano in bella mostra tutti gli ordini che il manager imposta. Quello è anche giusto che rimangano nascosti, non ha importanza.
Quello che è giusto mostrare è solo quello che dovrebbe essere visibile pubblicamente a tutti, ovvero qual'è la formazione schierata al momento.
Basterebbe avere un pulsante dove settare il minuto (ovviamente a scaglioni di 5 minuti, 5-10-15-..-90) che fa vedere la formazione schierata in quei 5 minuti. In altri giochi è già presente questa cosa ed a ppm non è certo di difficile implementazione!
Basta cambiare formazione 2 volte in una partita e tutto quello che dici te (che già so e che più o meno tutti dopo un pò scoprono) non vale più. Parto con una formazione, dopo 5 minuti la stravolgo ed al 50° la stravolgo di nuovo.
Diventa impossibile capire tutto, tranne il numero di difensori, centrocampisti e attaccanti in campo. Tutto resto non lo si può più dedurre.
O mostri quello che ti ho detto, oppure il modo di fregare il sistema lo trovi sempre. (Esempio: imposti visibile la form di partenza ed il possesso al 0° ed al 45°: è sufficiente cambiare formazione 4 volte per rendere tutto inutile). Se bisogna prenderci in giro, evitiamo: togliamo la form dal report!
E non ha senso fare affidamento sullo scouting! Uno che ha il liv 5 di dipartimento secondo te quanto ci mette a scoutare 11 giocatori di una squadra avversaria per poterci capire qualcosa del motore di gioco?
@Kallak
In 3 righe hai centrato il punto!
NON voglio che siano in bella mostra tutti gli ordini che il manager imposta. Quello è anche giusto che rimangano nascosti, non ha importanza.
Quello che è giusto mostrare è solo quello che dovrebbe essere visibile pubblicamente a tutti, ovvero qual'è la formazione schierata al momento.
Basterebbe avere un pulsante dove settare il minuto (ovviamente a scaglioni di 5 minuti, 5-10-15-..-90) che fa vedere la formazione schierata in quei 5 minuti. In altri giochi è già presente questa cosa ed a ppm non è certo di difficile implementazione!
Basta cambiare formazione 2 volte in una partita e tutto quello che dici te (che già so e che più o meno tutti dopo un pò scoprono) non vale più. Parto con una formazione, dopo 5 minuti la stravolgo ed al 50° la stravolgo di nuovo.
Diventa impossibile capire tutto, tranne il numero di difensori, centrocampisti e attaccanti in campo. Tutto resto non lo si può più dedurre.
O mostri quello che ti ho detto, oppure il modo di fregare il sistema lo trovi sempre. (Esempio: imposti visibile la form di partenza ed il possesso al 0° ed al 45°: è sufficiente cambiare formazione 4 volte per rendere tutto inutile). Se bisogna prenderci in giro, evitiamo: togliamo la form dal report!
E non ha senso fare affidamento sullo scouting! Uno che ha il liv 5 di dipartimento secondo te quanto ci mette a scoutare 11 giocatori di una squadra avversaria per poterci capire qualcosa del motore di gioco?
@Kallak
In 3 righe hai centrato il punto!
Per essere ulteriormente chiaro:
il mio punto di vista è che vorrei un gioco come lo era ppm fino a poco tempo fa, dove lo studio della tattica ha una grande rilevanza. Dove studiare l'avversario e provare a capire che formazione schiererà sia una cosa possibile. Dove dal report sia possibile, passandoci un pò di tempo, carpire almeno parzialmente i segreti del motore di gioco.
Trasformare un gioco di calcio manageriale in un gioco manageriale, dove conta solo avere 11 giocatori più forti dell'avversario, e l'unica cosa da capire è come allenarli bene perché per fare la partita basta schierare un 4-4-2 o 3-5-2 a seconda dei giocatori che si hanno a disposizione a prescindere da chi si ha davanti, impoverisce terribilmente il gioco e lo semplifica enormemente.
A tutto vantaggio di chi ha già una squadra forte, aggiungo.
il mio punto di vista è che vorrei un gioco come lo era ppm fino a poco tempo fa, dove lo studio della tattica ha una grande rilevanza. Dove studiare l'avversario e provare a capire che formazione schiererà sia una cosa possibile. Dove dal report sia possibile, passandoci un pò di tempo, carpire almeno parzialmente i segreti del motore di gioco.
Trasformare un gioco di calcio manageriale in un gioco manageriale, dove conta solo avere 11 giocatori più forti dell'avversario, e l'unica cosa da capire è come allenarli bene perché per fare la partita basta schierare un 4-4-2 o 3-5-2 a seconda dei giocatori che si hanno a disposizione a prescindere da chi si ha davanti, impoverisce terribilmente il gioco e lo semplifica enormemente.
A tutto vantaggio di chi ha già una squadra forte, aggiungo.
non ti sto dicendo che io sia contrario: magari ci fosse una cosa di questo tipo
"Basterebbe avere un pulsante dove settare il minuto (ovviamente a scaglioni di 5 minuti, 5-10-15-..-90) che fa vedere la formazione schierata in quei 5 minuti. In altri giochi è già presente questa cosa ed a ppm non è certo di difficile implementazione!"
tutto quello che rende il gioco più completo non può che essere ben accetto; credo che però sia molto difficile da realizzare.
comunque c'è un punto che stai sopravvalutando:
che senso ha cambiare formazione 4/6 volte a partita? come hai scritto rende tutto inutile: ma non l'analisi avversaria, rende proprio inutile gli spostamenti.
che senso ha impostare i centrocampisti prima offensivi e poi difensivi, esterni o interni ogni 20 minuti? nessuno.
da come scrivi te uno dovrebbe fare quegli spostamenti, e dico dovrebbe perchè credo siano in pochi a farli, solo per il gusto di non far sapere all'avversario dove siano i giocatori in campo.
l'ipotesi più realistica è questa: io schiero un determinato modulo, dopo 5 min metto i centrocampisti offensivi/difensivi, le ali interne/esterne, cc, dc, etc. nel modo in cui ritengo sia più proficuo per vincere la partita. l'eventuale altro cambio di posizione può esserci in situazione di vantaggio/svantaggio, non per sport, e senza la sostituzione di un difensore per un centrocampista/attaccante o viceversa il solo spostamento di posizione ha veramente effetti minimi. non è così che cambi la partita secondo me.
"Basterebbe avere un pulsante dove settare il minuto (ovviamente a scaglioni di 5 minuti, 5-10-15-..-90) che fa vedere la formazione schierata in quei 5 minuti. In altri giochi è già presente questa cosa ed a ppm non è certo di difficile implementazione!"
tutto quello che rende il gioco più completo non può che essere ben accetto; credo che però sia molto difficile da realizzare.
comunque c'è un punto che stai sopravvalutando:
che senso ha cambiare formazione 4/6 volte a partita? come hai scritto rende tutto inutile: ma non l'analisi avversaria, rende proprio inutile gli spostamenti.
che senso ha impostare i centrocampisti prima offensivi e poi difensivi, esterni o interni ogni 20 minuti? nessuno.
da come scrivi te uno dovrebbe fare quegli spostamenti, e dico dovrebbe perchè credo siano in pochi a farli, solo per il gusto di non far sapere all'avversario dove siano i giocatori in campo.
l'ipotesi più realistica è questa: io schiero un determinato modulo, dopo 5 min metto i centrocampisti offensivi/difensivi, le ali interne/esterne, cc, dc, etc. nel modo in cui ritengo sia più proficuo per vincere la partita. l'eventuale altro cambio di posizione può esserci in situazione di vantaggio/svantaggio, non per sport, e senza la sostituzione di un difensore per un centrocampista/attaccante o viceversa il solo spostamento di posizione ha veramente effetti minimi. non è così che cambi la partita secondo me.
"Basta cambiare formazione 2 volte in una partita e tutto quello che dici te (che già so e che più o meno tutti dopo un pò scoprono) non vale più. Parto con una formazione, dopo 5 minuti la stravolgo ed al 50° la stravolgo di nuovo."
per chiarirci questo non ha senso. se io gioco una partita non la gioco a caso ogni tempo per non far capire all'avversario come gioco, la gioco per vincere. e penso che tutti sviluppino una sola idea con più varianti(in base all'andamento della partita) per giocare una partita nel modo migliore.
per chiarirci questo non ha senso. se io gioco una partita non la gioco a caso ogni tempo per non far capire all'avversario come gioco, la gioco per vincere. e penso che tutti sviluppino una sola idea con più varianti(in base all'andamento della partita) per giocare una partita nel modo migliore.
No ma infatti io non dico che uno lo debba fare per sport, bensì per necessità. Un cambio di formazione a seconda che si perda/pareggi/vinca non danneggia di certo e lo farebbero in tanti anche solo per nascondere ulteriormente la propria formazione. Insomma, in tanti suppongo fanno qualche cambio di formazione nel 2° tempo no? Io stesso spessissimo! Basta aggiungerne un altro al 5° del primo tempo ed il gioco è fatto.
Facendo in questo modo si hanno 2 cambi a partita e non c'è nessuna stranezza.
Ti dico che hai ragione che invece farne 4 sarebbe già molto più difficile, tuttavia invece di fare il gatto ed il topo, siccome la cosa ha preso una brutta piega tagliamo il problema alla radice e proponiamo quello che ho scritto sopra (tasto nel report per vedere le formazioni delle 2 squadre in campo ogni 5 minuti).
Non vogliamo farlo e ci vogliamo accontentare di mostrare le formazioni all'inizio dei due tempi? Benissimo, peccato che sai come finirebbe? Che uno imposta una formazione iniziale, dopo 5 minuti cambia, poi al 45° la ricambia per far vedere quello che vuole lui ed al 50° magari ne mette una nuova a seconda che perda/pareggi/vinca.
Cosa avremmo ottenuto? Che qualcuno si scoccia di fare come ho scritto sopra ed il fenomeno si ridurrebbe, ma perché non eliminarlo?
Insomma le tue obiezioni sono perfettamente sensate e mi fa molto piacere che siamo qua a discuterne!
Il fatto è che c'è attualmente un problema e c'è una soluzione definitiva. Se ci sono altre soluzioni ben vengano! Altrimenti proponiamo tutti insieme la stessa cosa (tasto nel report per vedere le formazioni delle 2 squadre in campo ogni 5 minuti) per avere un'unica voce.
Facendo in questo modo si hanno 2 cambi a partita e non c'è nessuna stranezza.
Ti dico che hai ragione che invece farne 4 sarebbe già molto più difficile, tuttavia invece di fare il gatto ed il topo, siccome la cosa ha preso una brutta piega tagliamo il problema alla radice e proponiamo quello che ho scritto sopra (tasto nel report per vedere le formazioni delle 2 squadre in campo ogni 5 minuti).
Non vogliamo farlo e ci vogliamo accontentare di mostrare le formazioni all'inizio dei due tempi? Benissimo, peccato che sai come finirebbe? Che uno imposta una formazione iniziale, dopo 5 minuti cambia, poi al 45° la ricambia per far vedere quello che vuole lui ed al 50° magari ne mette una nuova a seconda che perda/pareggi/vinca.
Cosa avremmo ottenuto? Che qualcuno si scoccia di fare come ho scritto sopra ed il fenomeno si ridurrebbe, ma perché non eliminarlo?
Insomma le tue obiezioni sono perfettamente sensate e mi fa molto piacere che siamo qua a discuterne!

ti ripeto io sono favorevole, davvero non ho nulla in contrario.
tuttavia ripeto che secondo me sopravvaluti questo fatto del cambiamento di formazione. davvero non capisco quali straordinari segreti uno possa celare con questi cambi di posizione. magari se mi fai un esempio con qualche immagine ci intendiamo meglio.
semplificando molto io ritengo che ai fini della tattica sia importante sapere con che modulo gioca l'avversario (4-4-2, il 3-4-3, il 3-5-2, il 4-5-1, etc.) e le tattiche(dove attacca, possesso palla/palla lunga/normale, aggressività, tattiche difesa) e che in una determinata situazione passa ad un altro modulo. per me questo è rilevante. e questo si evince in maniera chiara dal report di una partita.
il posizionamento dei giocatori influisce in maniera minima rispetto a tutto ciò.
tuttavia ripeto che secondo me sopravvaluti questo fatto del cambiamento di formazione. davvero non capisco quali straordinari segreti uno possa celare con questi cambi di posizione. magari se mi fai un esempio con qualche immagine ci intendiamo meglio.
semplificando molto io ritengo che ai fini della tattica sia importante sapere con che modulo gioca l'avversario (4-4-2, il 3-4-3, il 3-5-2, il 4-5-1, etc.) e le tattiche(dove attacca, possesso palla/palla lunga/normale, aggressività, tattiche difesa) e che in una determinata situazione passa ad un altro modulo. per me questo è rilevante. e questo si evince in maniera chiara dal report di una partita.
il posizionamento dei giocatori influisce in maniera minima rispetto a tutto ciò.
Buona osservazione
In effetti è 5', non 10. Poco meglio, ma il discorso è uguale! Vorrà dire che squadre come il CT ceco metteranno i cambi dopo 10' invece che 5

In effetti è 5', non 10. Poco meglio, ma il discorso è uguale! Vorrà dire che squadre come il CT ceco metteranno i cambi dopo 10' invece che 5

I tuoi topic preferiti
Post piu recenti