Čas:

Vaše ekipe:
Komunikacija
Public account
  PRO Cona
1330 kreditov
Kupi kredit
Ste v javnem računu. Če bi radi igrali igro ali se vključili v razpravo, se morate prijaviti. Če ste nov uporabnik, se morate najprej registrirati.

  PowerPlay Revija

PPM Ice Hockey World Championship season 5 - Division I: l'Italia vince e spera!


PPM Ice Hockey World Championship season 5 - Division I: l

La si aspettava come oro colato e finalmente è arrivata la prima vittoria del Blue Team; Contro il Regno Unito finalmente l'Italia ha giocato come sa fare, anche se nel finale i nostri hanno sofferto il ritorno degli inglesi, portandosi a casa tre preziosissimi punti, che però non bastano a parlare di salvezza perché la concomitante vittoria degli statunitensi contro la Romania ci inchioda ancora al penultimo posto. Nel nostro raggruppamento la Bulgaria rimane prima a punteggio pieno in solitaria battendo nello scontro diretto la Bielorussia (ferma a quota 6)per 5-1, gli U.S.A come detto hanno battuto la Romania (6 punti)con un roboante 8-3 e si portano anche loro a 3 punti. Mancano due gare alla fine dei gironi, la salvezza è in bilico e ora nello scontro diretto contro gli U.S.A serve una vittoria per scacciare l'incubo spareggi.

 

Italia - Regno Unito  4-3 (1-1; 2-0; 1-2)

Finalmente la vittoria tanto attesa è arrivata, si è visto bel gioco soprattutto dagli attaccanti e finalmente la difesa ha giocato meglio.

Questa volta il nostro CT gioca l'inevitabile carta dell'importanza alta, adesso è vietato sbagliare e continua con la tattica normale, di contro il CT inglese preferisce il forechecking e gioca anche lui la carta dell'importanza alta.

Si parte, i primi minuti sono solo di studio con colpi proibiti da ambo le parti. Il primo sussulto alla gara lo danno gli avversari: al 9'58" West riceve il passaggio da Primus e parte a razzo col puck incollato sulla stecca, si fa largo liberandosi degli avversari sulla linea rossa, arriva nello slot, tira... e segna senza che Saviano riesca ad intervenire, 0-1. I ragazzi di caiocullen questa volta non si scoraggiano e dopo appena 1' pareggiano, al 10'53" Gualtieri passa il puck all'indietro verso Lanfranchi che lo fa poi pervenire a Salvo per un tiro al volo, ma viene deviato da un avversario e spiazza il golie Wells, 1-1 si ricomincia. Nei minuti successivi l'Italia spinge, Digregorio sfiora il goal in una circostanza, ma è il Regno Unito nei minuti finali a farsi minaccioso dalle parti di Saviano: 17'27" Bradley  fa viaggiare il puck lungo la balaustra, McCauley se ne impossessa ed entra nel terzo offensivo, esegue un rapido tiro di polso, Saviano respinge Hughes si avventa sul puck vagante, lo scaglia verso la porta colpendolo a mezz'aria ma il nostro golie non si fa sorprendere. 1' dopo gli inglesi ci riprovano ancora con McCauley e anche questa volta Saviano dice no. Si va al riposo sul 1-1.

Il secondo periodo inizia con un palo colpito dagli avversari e un salvataggio di Saviano, ma la reazione dei nostri non si fa attendere: 21'11" Boni cattura il puck lanciato in avanti e si lancia verso la zona offensiva, finta il tiro, inganna Grady, lo aggira e passa a Pagano che tira, Wells para in qualche modo, ma il puck scivola sotto il suo corpo prima di essere bloccato, la luce rossa si illumina per un istante e l'arbitro dopo un consulto con il giudice della moviola assegna il goal al Blue Team, si va così sul 2-1. Gli inglesi hanno una rabbiosa reazione e hanno due opportunità da goal tutte sventate dal grande Saviano: al 22'31" Beadle, dopo un pasticcio dei nostri si impossessa del puck e tira subito in porta, il puck dopo una deviazione arriva ad Ainsworth che tira al volo ma il sempre presente Saviano è lì ad attenderlo. Al 24'56" Pagano approfitta di un errore difensivo e tira al volo, ma il puck colpisce il palo, Appleby lo recupera e lo lancia subito verso Robertson che può scattare in contropiede, arriva nel terzo avversario, raggiunge lo slot e lascia partire un tiro che Saviano riesce a deviare il tiro con il braccio. L'Italia non si fa intimidire il gioco è più fluido e al 27'41" ha una grossa opportunità: Gualtieri riceve il passaggio da Lanfranchi e parte a razzo col puck incollato sulla stecca si fa largo liberandosi degli avversari sulla linea rossa, arriva nello slot, ma tira fuori, il puck rimbalza sulla balaustra e torna nell'area del portiere, Gualtieri ha così una seconda possibilità e tira al volo... ma Wells non si fa sorprendere e para. I nostri non demordono e continuano ad attaccare e al 29'20" finalmente arriva il goal del 3-1: Pasquini approfitta di un grosso errore difensivo degli avversari, arriva per primo sul puck, tira subito in porta un difensore devia il suo tiro che però e preda di Digregorio che  indirizza il puck verso la porta avversaria e aumenta il vantaggio a 3-1. I tifosi azzurri arrivati fin qui sono in visibilio, finalmente si vede un bel gioco. Nei minuti finali il Blue Team ha ancora tre grosse opportunità per aumentare il vantaggio, due volte con Pasquini e una con Rossetti, ma il golie inglese è ben attento e sventa ogni minaccia. Finisce il periodo con un vantaggio che lascia un po' di respiro.

Il terzo periodo inizia con la reazione inglese, al 42'22" e al 45'57" Saviano compie due parate delle sue sui tiri di Ainsworth e di Perry, i nostri soffrono l'avvio fulmineo degli avversari, Giuffrida cerca di spezzare il ritmo con un tiro che però ha poche velleità, siamo al 49'36". 1' più tardi è ancora il Regno Unito a sfiorare il goal, complice una difesa distratta, Pemberton si impossessa del puck effettua un passaggio verso il centro che termina sul bastone di Robertson che tira da distanza ravvicinata ma Saviano para. Come succede spesso nel momento migliore di una squadra arriva il goal degli avversari; Difatti nel momento di miglior gioco inglese il Blue Team segna: 51'36" Digregorio passa a Rocco Boni che non ha avversari addosso, passaggio perfetto Pasquini che entra nella zona offensiva, si libera di Robertson con una finta splendida, tira cercando di far passare il disco tra le gambe del portiere e segna, azione fantastica dei nostri, 4-1. Il divario si fa pesante e gli inglesi non ci stanno a perdere, da qui in poi c'è solo il Regno Unito, i nostri sono incapaci di reagire. Al 53'37" Saviano compie un miracolo su Robertson, ma è il preludio del goal che arriva pochi secondi dopo: 54'16" Grady riesce a smistare il puck verso Robertson che passa subito all'accorrente Appleby che entra nella zona offensiva, evita il difensore e restituisce il puck a Robertson, tiro al volo e segna riuscendo a diminuire lo svantaggio, 4-2. Gli inglesi prendono coraggio e non demordono, i minuti passano ma ad 1' dalla fine ecco il 3° goal degli avversari che fa tremare i nostri: Fowell si libera di Gualtieri con una finta strepitosa, finta i tiro e passa a Beadle che si trova sottoporta, rapido tiro e rete, grande giocata di Beable, 4-3. Il minuto che rimane è interminabile, per fortuna ci pensa Tarquini a spezzare il ritmo con un tiro parato, però dal golie inglese. Il tempo scorre e la sirena suona, l'Italia può finalmente dire vittoria.

È stata una bella gara, a tratti condotta autorevolmente dai nostri, nel terzo periodo hanno però ceduto il gioco agli avversari che si sono fatti pericolosamente sotto ma per fortuna nostra troppo tardi. Primi 3 punti dunque, ma il cammino non è certo facile, ora tocca agli U.S.A, sarà una gara in cui soffriremo fino alla fine, ma si sa il risultato è quello che conta.

Reti:

9'58"   0-1  Christopher West  (Nicholas Primus)

10'53" 1-1  Ermes Salvo  (Riccardo Lanfranchi, Alvise Gualtieri)

21'11" 2-1  Osvaldo Pagano  (Rocco Boni, Demetrio Pasquini)

29'20" 3-1  David Digregorio  (Rocco Boni, Demetrio Pasquini)

51'36" 4-1  Demetrio Pasquini  (Rocco Boni, David Digregorio)

54'16" 4-2  Patrick Robertson  (Declan Appleby, Carl Grady)

59'03" 4-3  Ryan Beadle  (Harrison Fowell)

Spettatori: 0

 

Nel nostro gruppo, la Bulgaria resta prima punteggio pieno vincendo di forza con la Bielorussia per 5-1, seguono a quota 6 la Bielorussia e la Romania che ha incredibilmente perso 8-3 contro gli Stati Uniti. A seguire con 3 punti gli statunitensi e l'Italia, ferma a 0 ancora il Regno Unito.

Nel Gruppo 1 l'Ucraina   con 7 punti vincendo 2-1 contro la Croazia, la Polonia si raggiungere dagli ucraini perdendo agli shootout contro l'Olanda per 1-2, appunto l'Olanda a 4 punti, che scavalca la Croazia ferma a 3, come il Portogallo che si fa raggiungere dalla Danimarca perdendolo scontro diretto 6-2.

Risultati:

Gruppo 1

giorno di partita Squadra ospitante Squadra ospite Punteggio Luogo e orario
1 Olanda Olanda Ucraina Ucraina 2 : 1 OT Guinn Arena 20:00:00
1 Danimarca Danimarca Polonia Polonia 2 : 5 Oak Forest Hall 20:00:00
1 Portogallo Portogallo Croazia Croazia 4 : 2 Honda Center 20:00:00
2 Ucraina Ucraina Danimarca Danimarca 5 : 1 Jaskinia Ciemno 20:00:00
2 Croazia Croazia Olanda Olanda 5 : 3 Guinn Arena 20:00:00
2 Polonia Polonia Portogallo Portogallo 3 : 2 Oak Forest Hall 20:00:00
3 Polonia Polonia Olanda Olanda 1 : 2 SO Oak Forest Hall 20:00:00
3 Croazia Croazia Ucraina Ucraina 1 : 2 Jaskinia Ciemno 20:00:00
3 Danimarca Danimarca Portogallo Portogallo 6 : 2 Honda Center 20:00:00

Gruppo 2

giorno di partita Squadra ospitante Squadra ospite Punteggio Luogo e orario
1 Romania Romania Regno Unito Regno Unito 4 : 3 Oak Forest Hall 20:30:00
1 Bulgaria Bulgaria Stati Uniti d'America Stati Uniti 6 : 0 Guinn Arena 20:30:00
1 Bielorussia Bielorussi Italia Italia 3 : 2 Honda Center 20:30:00
2 Regno Unito Regno Unito Bulgaria Bulgaria 1 : 3 Jaskinia Ciemno 20:30:00
2 Italia Italia Romania Romania 2 : 6 Oak Forest Hall 20:30:00
2 Stati Uniti d'America Stati Uniti Bielorussia Bielorussi 0 : 1 Guinn Arena 20:30:00
3 Stati Uniti d'America Stati Uniti Romania Romania 8 : 3 Honda Center 20:30:00
3 Italia Italia Regno Unito Regno Unito 4 : 3 Jaskinia Ciemno 20:30:00
3 Bulgaria Bulgaria Bielorussia Bielorussi 5 : 1 Oak Forest Hall 20:30:00

Classifiche:

Gruppo 1

Pos Team GP W OTW OTL L GF:GA GD Pts
1 Ucraina Ucraina  3  2  0  1  0  8:4 +4  7
2 Polonia Polonia  3  2  0  1  0  9:6 +3  7
3 Olanda Olanda  3  0  2  0  1  7:7 0  4
4 Croazia Croazia  3  1  0  0  2  8:9 -1  3
5 Danimarca Danimarca  3  1  0  0  2  9:12 -3  3
6 Portogallo Portogallo  3  1  0  0  2  8:11 -3  3

Gruppo 2

Pos Team GP W OTW OTL L GF:GA GD Pts
1 Bulgaria Bulgaria  3  3  0  0  0  14:2 +12  9
2 Romania Romania  3  2  0  0  1  13:13 0  6
3 Bielorussia Bielorussia  3  2  0  0  1  5:7 -2  6
4 Stati Uniti d'America Stati Uniti d'Amera  3  1  0  0  2  8:10 -2  3
5 Italia Italia  3  1  0  0  2  8:12 -4  3
6 Regno Unito Regno Unito  3  0  0  0  3  7:11 -4  0

 

 

Top Division:

Nel Gruppo 1 finisce la Slovacchia con 8 punti, che vince lo scontro diretto con la Lettonia 5-4 all'overtime, rimane quindi la Lettonia con 7, la Lituania con 3 punti, che nello scontro salvezza liquida la Slovenia 5-3. Slovenia ferma a quota 0 dovrà fare gli spareggi salvezza.

Il Gruppo 2 vede tre squadre a 6 punti: la Svezia, incredibilmente passa , iniziando in sordina ha saputo rifarsi e la vittoria con la Francia per 4-3 e la concomitante vittoria della Germania sulla Repubblica Ceca per 3-1, gli sono valsi il primato. quindi la Svezia, la Repubblica Ceca, la Germania e fanalino di coda la Francia con 0 punti.

Nel Gruppo 3 altre sorprese: il Brasile si aggiudica il 1° posto con 7 punti battendo la Svizzera per 4-3, è arrivata la Spagna con 6 punti, che ha battuto la rivale Russia 2-1. Finita la Russia con 5 punti, infine la Svizzera rimasta con 0.

Gruppo 4 ha visto il Canada primeggiare con 7 punti, vincendo 5-2 con l'Ungheria che così si accontenta del 2° posto con 6 punti, la Serbia che nello scontro diretto supera 4-3 la Finlandia, chiudendo così a 3 punti. Clamorosa eliminazione della Finlandia, i vice campioni del mondo rimangono fuori dai playoff e dovranno fare gli spareggi salvezza.

 





Ocena članka: Slabo - Običajen - Odlično     Edinstveni pogledi: 12

Deliti na Facebook-u   Deli na Twitter   Deli na MySpace